Estrategias juego ruleta.

  1. Quickwin Casino Bono Sin Depósito 50 Giros Gratis 2025: Para los fanáticos de los juegos de mesa, también puede disfrutar de diferentes variantes de Ruleta, Blackjack y Baccarat.
  2. Payconiq Casino Codigo Promocional Y Bonus Code 2025 - Con cada tipo de modo de juego de práctica, hay algunos juegos de casino que puedes probar.
  3. Casino En Las Cataratas Del Niagara: Depositar y retirar es muy seguro, sin comisiones y muy sencillo.

Poker 5 cartas reglas.

Como Jugar Al Neuquén Casino
Este crecimiento exponencial se determinó mediante un análisis del panorama actual del juego, incluidas las restricciones regulatorias, así como el potencial para el desarrollo de nuevas oportunidades en el futuro.
Juegos De Casino Gratis Pragmatic
Villento Casino se reserva el derecho de cerrar o suspender la cuenta de un Jugador a su exclusivo criterio.
De cualquier manera, hay más en su diseño que la cantidad de accesos directos, su posicionamiento y el menú desplegable y de filtrado están incluidos en los lugares superiores para una accesibilidad óptima del jugador.

Como apostar en las maquinas del casino.

Postepay Casino Bono Sin Depósito 50 Giros Gratis 2025
Una tragamonedas obviamente arraigada en el estilo de vida rico y famoso, Mega Fortune es un juego con tres botes progresivos.
Jugar Ala Tragamonedas Gratis
Además de esto, podrás beneficiarte de la aparición de los símbolos wild, XSplit wild y boothill scatter, así como de una intrigante ronda de giros gratis.
Tragaperras Online El Paso Gunfight

Emanuela Panatta è in scena con WASHINGTON SQUARE (Storie Americane) uno spettacolo di Giancarlo Sepe

by Emanuela

 

17505380_1203149139811834_4486308678156445967_o-2

Nella foto gli attori dello spettacolo

 

17504976_1203148893145192_6492161573161543180_o

Nella foto Emanuela Panatta e Pino Tufillaro durante le prove

TEATRO LA COMUNITA’ dal 30 marzo al 7 maggio

WASHINGTON SQUARE  (Storie Americane) uno spettacolo di GIANCARLO SEPE ispirato al romanzo di Henry James

Dal 30 marzo al Teatro La Comunità il nuovo spettacolo di Giancarlo Sepe Washington Square (Storie Americane) ispirato al romanzo di Henry James. Le repliche proseguiranno fino al 7 maggio dal giovedì alla domenica.

Lo spettacolo, presentato dalla Compagnia Umberto Orsini in collaborazione con la Compagnia del Teatro La Comunità diretta da Giancarlo Sepe, è interpretato da Sonia BertinMarco Imparato, Silvia Maino, Pietro PaceEmanuela PanattaFederica StefanelliGuido TargettiAdele Tirante e con Pino Tufillaro. Le scene e i costumi sono di Carlo de Marino, le musiche sono a cura di Davide Mastrogiovanni e Harmonia Team, il disegno luci è di Guido Pizzuti.

Washington Square con il sottotitolo Storie Americane è, nello spettacolo di Sepe, un pamphlet dedicato alla lotta delle donne americane per ottenere la parità dei diritti. Un viaggio al femminile nella storia americana tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
Al centro della storia Catherine Sloper, minuta, insignificante e scialba di cui il padre, famoso medico della città, ne soffre le pochezze intellettuali e caratteriali, e che malvolentieri si trascina dietro per feste e balli.
In un ballo appunto la ragazza incontra Morris un bel ragazzo che si dice innamorato e pronto a sposarla. Il dottor Sloper si oppone energicamente, sicuro che il giovane sia più attratto dal suo patrimonio che dalla bellezza della figlia, inesistente.
Si scontra però con l’ostinazione di Catherine che cerca di sposare consapevolmente l’uomo “sbagliato”, per esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione, contro il parere dell’integerrimo padre e contro la società perbenista e puritana dei salotti “bene” di una New York tra la guerra di secessione e i primi anni Venti.

In Storie Americane, le vicende della più che benestante famiglia Sloper, si incastonano con quella delle famiglie che, emigrate dall’Europa, hanno creato il Nuovo Mondo, sopportando ogni tipo di disagio e di lotta per arrivare ad ottenere una terra e creare il loro futuro.
La scena è quella di una sala del museo cittadino dove le storie si dipanano tra cerimonie, matrimoni, funerali, nascite, esecuzioni, e feste nazionali, manifestazioni di suffragette, canzoni e ballate, in un susseguirsi di visioni del pensiero e della realtà cittadina, che al pari della storia della famiglia Sloper, si racconta tra solennità religiose e balli, agnizioni (l’apparizione dei familiari defunti) e romanze musicali, tutti alle prese con la nuova società americana: ingenua, puritana e violenta.

“James è uno scrittore essenziale e cattivo, che condanna senza ascoltare ragioni o alibi, egli fa dei sentimenti dei veri e propri mostri che popolano la mente dei suoi personaggi e gli ambienti dove essi vivono. James non concede tregua ai nostri sentimenti che hanno voglia di raccontarsi, invece che essere liquidati con piccole esternazioni cupe e cattive (come fa il dottor Sloper), egli non concede spazi alla festa dell’amore, la chiude invece in una esperienza di morte da cui non riesce più a liberarsi, una morte fatta di silenzi e di remissione dei peccati, quelli di sopravvivere a chi non c’è più. Si dice sempre che quelli che vanno via sono i migliori, allora quelli che restano non contano nulla, sono innocue figure fatte di dabbenaggini e di animi popolari che non amano le raffinatezze. Resta un’America che si celebra pensando però più ai morti che ai vivi” (Giancarlo Sepe)

Orario degli spettacoli:
giovedì, venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 18

Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto €10,00

Tessera associativa € 3,00

Info e/o prenotazioni: 06 581 7413 – 329 167 7203
info@teatrolacomunita.com

Ufficio Stampa Compagnia Orsini
Luana Nisi

Ufficio Stampa Teatro La Comunità
Victor Stasi

https://www.facebook.com/teatro.lacomunita/

You may also like